Classe energetica G: quanto costa rispetto ad una classe A?
Gli immobili in classe energetica G comportano costi energetici superiori rispetto ad uno in classe A. Ma quanto è la differenza in termini monetari?
Gli immobili in classe energetica G comportano costi energetici superiori rispetto ad uno in classe A. Ma quanto è la differenza in termini monetari?
L'analisi di Banca d'Italia mette in luce una stabilità del settore immobliare, ma un peggioramento delle aspettative da parte degli agenti immobiliari per il futuro.
I pensionati partecipano al mercato immobiliare realizzando durante il 2021 il 7,3% delle compravendite immobiliari.
La domanda di case in lusso è in crescita in Italia negli ultimi anni. Vediamo insieme la distribuzione geografica di questi immobili e i tempi di vendita medi.
L’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, ha rilasciato i dati relativi alle compravendite effettuate nel quarto trimestre del 2021.
Negli ultimi due anni l’Ecobonus 110 è stato al centro dell’attenzione come misura per il rilancio del settore edilizio e nell'ultimo periodo vi è un calo di interesse.
Degli immobili presenti in Italia, non è possibile sapere l’utilizzo che viene fatto di tutti questi. Scopriamo alcuni dati provenienti da uno studio.
Nell’ultimo anno e mezzo il numero delle case all’asta è cresciuto notevolmente. Scopriamo la crescita e la distribuzione geografica delle case all'asta in Italia.
Le agenzie immobiliari dovranno affrontare un percorso di digitalizzazione nei prossimi anni per rimanere al passo con i tempi.
Il settore immobiliare ha assistito ad una forte crescita. Scopriamo i dati provenienti da Idealista.it sull'interesse da parte degli italiani nel 2021.
Il Consiglio nazionale del Notariato, in collaborazione con Notartel Spa, hanno elaborato i dati statistici notarili sul territorio italiano per il periodo 2016-2020.
Il valore venale di un’abitazione può variare all’interno di un’area destinata secondo il piano regolatore a servizi di interesse pubblico.
In un'indagina realizzata per Confindustria Assoimmobiliare è emerso un trend importante relativo all'interesse per case sostenibili.
Secondo le ultime previsioni si prevede per il primo trimestre del 2022 una stabilizzazione dei prezzi per il settore immobiliare.
Il portale immobiliare Casa.it ha pubblicato le case più cercate del 2021 secondo diversi criteri. Vediamoli insieme.
La proposta giunta dall'Unione Europea che impediva la vendita di un immobile in base alla classe energetica di riferimento, non sarà applicata.
Le previsioni per il 2022 vedono una crescita degli investimenti dall’estero per il settore residenziale.
La Commissione Europea ha presentato una proposta per ridurre le emissioni del comparto edilizio con interventi a carico dei proprietari di casa.
Il terzo Osservatorio sul mercato immobiliare del 2021 realizzato da parte di Nomisma prevede 700.000 compravendite immobiliari nel 2021.
La Commissione Europea ha rilasciato un report riguardante il consumo energetico del settore edilizio in Europa dal titolo “Energy Efficiency in Buildings”.
Nomisma ha rilasciato un'analisi sul mercato immobiliare di Milano con l'analisi del trend dei prezzi e delle compravendite.
L'ultimo rapporto di S&P mostra l'andamento delle quotazioni immobiliari per il 2021 in Europa e le previsioni per il futuro.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i nuovi valori OMI relativo al primo semestre del 2021.
È in crescita la domanda per case sempre più spaziose secondo il report di Legacoop-Prometeia.
All'interno del Recovery Plan alcune misure riguarderanno la giustizia e le aste immobiliari.
L’azienda pubblica Invimit Sgr, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha deciso di mettere all'asta 474 unità immobiliari per un valore totale di 155 milioni di euro.
Il mercato delle aste ha subito un forte calo nel primo semestre del 2020 a causa della pandemia. Vediamo come procede il mercato e le previsioni per il futuro.
L’ISTAT ogni trimestre si occupa di rilasciare dei dati relativi ai prezzi delle abitazioni in Italia. Scopriamo i dati relativi al secondo trimestre del 2021.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha rilasciato un report che riporta per il mercato immobiliare una crescita del +73,4% rispetto al 2020.
In seguito alla crisi pandemica è stato registrato un calo delle compravendite immobiliari da parte di stranieri, mentre nel 2021 si prevede una crescita.