Riforma catasto: il patrimonio immobiliare in zona grigia

Pubblicata il 07/03/2022da Redazione
Riforma catasto: il patrimonio immobiliare in zona grigia

Degli immobili presenti in Italia, non è possibile sapere l’utilizzo che viene fatto di tutti questi.

Una parte di questi non viene inserita all’interno delle dichiarazione dei redditi dando luogo a comportamenti omissivi.

Vediamo la suddivisione per area geografica nell’ultimo studio realizzato da Csel.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Gli immobili in area grigia

Il Centro Studi Enti Locali ha realizzato un’analisi per Adnkronos riguardo l’utilizzo degli immobili. Secondo l’ultimo rapporto del Mef e dell’Agenzia delle Entrate è emerso che nel 2019 per 2,7 milioni di immobili non è chiaro l’utilizzo di questi e questo dato corrisponde ad un +4,8% del totale.

Le cause principali di questo dato sono da ricondurre a:

  • comportamenti omissivi da parte del proprietario;
  • proprietari residenti all’estero;
  • informazioni sbagliate negli archivi.

La causa principale rimane comunque il comportamento omissivo da parte del proprietario che per evadere imposte decide di non inserire in dichiarazione il dato.

Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

La concentrazione degli immobili per area

Per area geografica la presenza in percentuale di immobili in zona grigia è la seguente:
  • il 2% della popolazione è al Nord;
  • il 3,2% al Centro;
  • il 6,6% al Sud.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa notizia:

Vuoi sapere quanto vale la tua casa?
Valuta gratuitamente online