Bonus affitto 2021: quando presentare la domanda
Il bonus affitto 2021 permette di ottenere un contributo a fondo perduto in seguito alla riduzione del canone di locazione da parte del locatore.
Il bonus affitto 2021 permette di ottenere un contributo a fondo perduto in seguito alla riduzione del canone di locazione da parte del locatore.
Nell’ultimo rapporto “Statistiche catastali 2020” sono state analizzate le caratteristiche delle unità immobiliari in Italia.
Il centro studi Sogeea ha presentato in Senato un report che mostra il calo delle aste immobiliari nell’ultimo semestre del 2021.
Le Olimpiadi Invernali del 2026 stanno portando investimenti in diverse aree di Milano. Di seguito i dettagli del progetto dello Scalo di Porta Romana.
Nel primo trimestre del 2021 è stato registrato un aumento dei prezzi delle case secondo stime ISTAT. L’ISTAT rilascia trimestralmente delle stime preliminari riguardanti l’indice dei prezzi delle abitazioni.
È uscito il 14° rapporto sulla finanza immobiliare di Nomisma. All’interno del report, l’immagine dell’Italia è quello di un paese scosso dalla pandemia, ma che guarda con positività al futuro. Vediamo le previsioni per il futuro dell'andamento delle compravendite e l'interesse degli italiani per l'acquisto di un'abitazione.
L’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) ha registrato un aumento delle compravendite nel primo trimestre del 2021. Di seguito alcuni punti salienti provenienti dal report sul primo trimestre del 2021.
Durante il 2020 non è avvenuta una crescita della qualità energetica degli immobili in Italia. Vediamo insieme i principali risultati di questo report.
La FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha realizzato il report annuale sulle location urbane. Di seguito le previsioni della FIAIP delle transazioni immobiliari per il 2021.
Da alcuni mesi è già evidente che nel settore immobiliare alcuni trend sono decisamente in crescita. Durante questo anno la pandemia da Covid-19 ha cambiato i bisogni delle persone. Vediamo insieme quali sono gli effetti di questi trend per il futuro.
Banca d’Italia ha rilasciato il secondo bollettino economico del 2021. Vediamo insieme le stime sulle compravendite delle abitazioni per il futuro.
Alcuni anni fa la pratica di affidarsi alle nuove tecnologie per vendere casa non era ancora ampiamente diffusa. L’utilizzo di nuove tecnologie però comporta vantaggi sia per la parte acquirente che per la parte venditrice. Vediamo insieme come vendere casa online durante il Covid-19.
Per permettere un accesso agevolato al credito immobiliare per le famiglie in difficoltà, è stato realizzato un progetto congiunto definito AbitAzione tra l’Associazione Bancaria Italiana e 17 associazioni dei consumatori.
La pandemia da Covid-19 ha portato a livello globale a gravi conseguenze economiche. In questo senso non risulterà eccessivo affermare che abbia colpito tutti i settori e che l’immobiliare non ha potuto fare eccezione. In questo articolo approfondiamo com'è cambiato il mercato immobiliare durante la pandemia.
Le persone che hanno intenzione di vendere casa hanno il desiderio di conoscere l’andamento dei prezzi degli immobili in Italia. A tal proposito l’ISTAT si occupa di redigere un indice sui prezzi delle abitazioni
Il Centro studi AstaSy Analitics di NPLs RE_Solutions ha realizzato il “Report Aste 2020 – Time Out” con cui ha voluto fare luce sull’andamento delle aste nel 2020. Vediamo insieme i principali aspetti emersi per le aste immobiliari nel 2020.
Il settore immobiliare è stato un settore che ha subito gli effetti del Covid-19 a causa delle restrizioni messe in atto per contrastare il virus. Vediamo insieme qual è stato l’andamento generale delle compravendite immobiliari nel 2020 e le previsioni per il 2021.
Il sito dell’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i dati riguardo le compravendite immobiliari dal 2019 sul territorio italiano. Il servizio, dotato di mappa, ha l’obiettivo di permettere una maggiore trasparenza a livello di compravendite immobiliari e tutelare allo stesso tempo i soggetti coinvolti.
Nel 2020, JLL ha sottoposto due questionari a 3000 dipendenti dell’azienda per capire quali siano le preferenze riguardo la casa ideale del futuro. Nel report vengono analizzati i principali cambiamenti e le necessità del mercato residenziale per i prossimi anni.
Nomisma, una società che realizza ricerche di mercato, ha pubblicato il terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020. In questo osservatorio viene delineato l’andamento del settore immobiliare fornendo una visione sull’anno in corso e le previsioni per il 2021-2022.
La pandemia ha cambiato le preferenze degli italiani rispetto all'immobiliare: un sondaggio rivela quali sono le nuove esigenze di chi vuole acquistare casa alla fine di quest'anno.
Con i decreti approvati dal Governo in seguito al lockdown e per combattere la seconda ondata dell'epidemia di coronavirus, sono state introdotte alcune novità per il settore immobiliare: quali sono?
Abbiamo intervistato Blasco Pulieri, area manager di Dove.it a Roma, per conoscerlo meglio come professionista e scoprire i suoi progetti per il futuro della sua zona.
Gli italiani scelgono sempre più spesso di installare pannelli solari e impianti fotovoltaici nelle loro case e grazie all'ecobonus 110% questo trend si sta affermando ulteriormente.
In seguito al periodo di lockdown, il mercato immobiliare del sud ha visto un'ottima crescita, poiché risulta un contesto molto interessante per chi fa smart working o vuole acquistare un'abitazione a prezzi più vantaggiosi.
In seguito al lockdown, sono sempre di più gli italiani che, dovendo affittare uno spazio, preferiscono il monolocale alla stanza singola o in condivisione, a conferma del cambio di esigenze emerso dopo la pandemia.
Come è cambiata la domanda e l'offerta di immobili residenziali in vendita sul territorio italiano nel periodo successivo al lockdown? Un report di un famoso gruppo di agenzie immobiliari risponde a questo quesito.
Nonostante la crisi dovuta all'epidemia di coronavirus, il settore degli affitti ha retto bene, tanto che i canoni di locazione durante il terzo trimestre dell'anno sono aumentati.
Quali sono le preferenze degli under 44 italiani quando si tratta di acquistare un immobile? Un report analizza le tendenze in questo senso nel primo semestre 2020.
Successivamente al lockdown sono emersi interessanti trend dal punto di vista immobiliare. Fra quelli che sembrano aver attecchito maggiormente è la rinnovata preferenza verso determinate tipologie di abitazioni e zone della città.