Scalo di Porta Romana: il piano per il villaggio olimpico

Pubblicata il 21/07/2021da Redazione
Scalo di Porta Romana: il piano per il villaggio olimpico

Le Olimpiadi Invernali del 2026 stanno portando investimenti in diverse aree di Milano. La maggior parte di questi interventi ha l’intento di riqualificare delle aree dismesse.

Vediamo insieme i dettagli del progetto dello Scalo di Porta Romana.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Il Masterplan dello scalo di Porta Romana

L’area è un ex scalo ferroviario che andrà incontro ad un progetto di riqualificazione con l’obiettivo di trasformarlo nel Villaggio Olimpico dei Giochi Invernali 2026.

La superficie sarà pari a 60.000 metri quadri e l’area prevederà l’assenza di veicoli all’interno del villaggio, attività per la comunità, spazi semi-pubblici e porterà le persone a spostarsi principalmente a piedi.

Il Villaggio Olimpico si divide in tre aree principali:

  • la zona residenziale sarà destinata, alla fine delle olimpiadi, ad alloggi per studenti;
  • la parte centrale dell’impianto ospiterà i servizi previsti per il periodo olimpico e saranno convertiti in servizi privati per la città;
  • la piazza olimpica avrà la stessa configurazione sia prima che dopo le olimpiadi e sarà aperta durante il periodo delle manifestazioni.

Il Masterplan è stato realizzato con la collaborazione tra i seguenti soggetti:

  • Outcomist;
  • Diller Scofidio + Renfro;
  • PLP Architecture;
  • Carlo Ratti Associati;
  • ARUP.

Il Villaggio sarà concluso a luglio 2025 quindi con largo anticipo rispetto all’inizio dei Giochi. Il Villaggio sarà realizzato con edifici più bassi ed integrato con i servizi per avere un quartiere aperto.

Il Villaggio è stato progettato con l’intento di adeguarsi ai requisiti previsti da NZEB (Nearly Zero Energy Building). I materiali utilizzati per la costruzione seguiranno quindi degli standard di sostenibilità, gli edifici avranno certificazione LEED e le strutture verranno riutilizzate per altri scopi.

Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

Il dopo Olimpiadi

In 4 mesi l’area verrà riconvertita dopo le Olimpiadi. L’area accoglierà abitazioni di studenti, residenze, co-working e servizi privati di interesse pubblico.

Il controllo dell’area verrà svolto in modo digitale tramite delle piattaforme digitali al fine di monitorare le performance degli edifici e il coinvolgimento della comunità.

Le abitazioni degli atleti diventeranno alloggi per studenti, gli edifici vicino al parco saranno destinati a diventare residenze e l’Olympic Village Plaza sarà la nuova piazza del quartiere.

Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa notizia:

Vuoi sapere quanto vale la tua casa?
Valuta gratuitamente online