Quale sarà l’andamento dei tassi sui mutui nel 2020?

Pubblicata il 09/01/2020da Redazione

Il 2019 ha rappresentato un anno straordinario per quel che riguarda la tassazione sui mutui a tasso fisso. Prendendo in considerazione l’anno che si è concluso, si può notare come questo si sia attestato intorno a un livello minimo di tassi - tanto che le rilevazioni hanno mostrato come, durante il mese di agosto, si sia addirittura scesi sotto la parità per l’indice Irs (ovvero il valore del tasso di interessi applicato ad un mutuo a tasso fisso).

Ora che è iniziato il nuovo anno, si iniziano già a fare le prime **proiezioni **su quello che potrebbe essere il suo andamento e sono dati molto importanti da tenere a mente nel caso in cui si voglia comprare casa e sia necessario richiedere un finanziamento.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Quali sono le prospettive per il 2020 per i mutui a tasso fisso?

Secondo le previsioni fatte dal Sole 24 Ore, i livelli del 2020 saranno ugualmente bassi: si parla di un Irs a 20 allo 0,56% e a 25 anni allo 0,59% e, calcolando uno spread fra i 50 e i 60 punti base, il tasso fisso resta intorno all’1%. Se si sceglie un mutuo a 10 anni, poi, è possibile anche trovare offerte al di sotto di questo limite.

Per capire meglio l’andamento dell’Irs, si può osservare quello dei tassi del Bund tedesco, poiché entrambi seguono un percorso simile. A riprova di questo, da agosto il tassi sul Bund hanno registrato una crescita (sulla scadenza a 10 anni si è passati da -0,7% a -0,25%) e anche i tassi sui mutui italiani hanno avuto un percorso simile e questo dato può essere utile per fare delle previsioni sui prossimi mesi dell’anno. Secondo gli analisti del settore, infatti, si potrà ipotizzare un aumento del rendimento del Bund nell’ordine dei 20-30 punti base e, di conseguenza, i gestori dei mercati finanziari immaginano ragionevolmente che i mutui a tasso fisso per il 2020 possano subire una simile crescita di 20-30 punti.

Stai comprando la casa giusta?
Ottieni una seconda opinione da un consulente esperto che ti affiancherà dalla valutazione al rogito.

E i mutui a tasso variabile?

Prendendo in considerazione i mutui a tasso variabile, il cui andamento viene calcolato in base agli Euribor a 3 mesi, le proiezioni fatte mostrano come probabile un livello intorno a -0,38% (ulteriore quota da sottrarre allo spread) per il 2020. Tramite uno studio effettuato sulle proiezioni a 5 anni, poi, emerge come dal 2020 potrebbe iniziare una risalita verso un livello 0, a cui però non si arriverà comunque prima dell’inizio del 2024.

Le conseguenze di queste proiezioni

Attestarsi su questo tipo di tassi anche per il 2020 indica che probabilmente ancora per lungo tempo il mercato si manterrà stabile, anche grazie alle politiche messe in campo dalla Banca Centrale Europea. Nel concreto, quindi, chi ha già acceso un mutuo non dovrebbe vedere le sue rate aumentare più di tanto e chi deciderà di aprirne uno potrà giovare di **tassi vantaggiosi **- sia per i mutui a tasso variabile che per quelli a tasso fisso.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa notizia:

Vuoi comprare casa senza preoccupazioni?
Richiedi consulenza