Detrazione interessi passivi mutuo: come farlo nel 730

Pubblicata il 05/07/2021da Redazione
Detrazione interessi passivi mutuo

L’Agenzia delle Entrate ha reso possibile da alcuni anni la possibilità di presentare la propria dichiarazione dei redditi online.

Una possibilità che si presenta per i contribuenti è quella di detrarre gli interessi del mutuo all’interno del 730.

Vediamo nel dettaglio la procedura da seguire.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Il calcolo della detrazione degli interessi

È possibile detrarre il 19% degli interessi passivi e di tutti gli oneri accessori per un importo massimo di 4.000 euro.

In pochi casi è possibile che un mutuo sia stato stipulato prima del 1993. In questo caso è possibile chiedere una detrazione massima di 4.000 euro per ogni intestatario a condizione che l’abitazione fosse stata adibita a prima casa.

Nel caso che il contratto sia stato fatto prima del 1993 per mutui su seconde case è possibile ottenere una detrazione di 2065,83 euro.

Nel caso di mutuo cointestato, la detrazione si suddivide per il numero di cointestatari e ogni coniuge può detrarre 2.000 euro.

I mutui contratti nel 1997 per la ristrutturazione di edifici esistenti per un importo massimo di 2582,28 euro e per mutui dal 1998 il limite di spesa è lo stesso per finalità di costruzione o ristrutturazione per prime case.

Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

Come compilare il 730

Le tipologie di mutui per cui è possibile richiedere la detrazione sono:
  • mutui per l’acquisto dell’abitazione principale;
  • mutui stipulati prima del 1993;
  • mutui realizzati nel 1997 per interventi di restauro e ristrutturazione;
  • mutui ipotecari a partire dal 1998 per l’abitazione principale (interventi di ristrutturazione o costruzione);
  • mutui agrari.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa notizia:

Vuoi sapere quanto vale la tua casa?
Valuta gratuitamente online